i più bravi vincono

Corrado Landolina • 7 gennaio 2022

la meritocrazia premiante dei concorsi di abilità

la meritocrazia premiante

I concorsi a premi classificati come abilità sono spesso definiti da una GIURIA; sono manifestazioni nei quali gli utenti per partecipare devono dimostrare la loro abilità, ad esempio realizzare e condividere un contenuto (foto, video, testo, etc.), realizzare un disegno o un progetto artistico, sottoporsi ad una gara di abilità fisica o mentale, etc.

Con l’avvento dei social network, in special modo di Instagram, questa tipologia di concorsi si è molto diffusa. L’organizzazione di un photo contest o video contest consente di acquisire nuovi contenuti realizzati direttamente dai partecipanti che, se condivisi, rendono l’iniziativa virale.

Per questo tipo di concorsi la selezione dei vincitori è definita da una giuria. La giuria potrà essere “popolare” come nel caso di concorsi nei quali sono previsti degli utenti che tramite il proprio voto determinano i vincitori finali.

La giuria potrà ovviamente essere “tecnica” ed è il il caso di concorsi dove è prevista una giuria qualificata nominata dalla società promotrice, che al termine del concorso si riunisce per determinare i vincitori finali.

Le NORME MiSe non prevedono particolari requisiti obbligatori relativi alla composizione della giuria. La giuria viene definita dall’azienda promotrice a sua completa discrezione pur considerandone e valutandone la credibilità e competenza.

In fase di votazione i giurati potranno esprimere il voto secondo un sistema di criteri/parametri che devono essere esplicitati chiaramente nel regolamento presentato e depositato.

La votazione deve essere assolutamente imparziale.

Per garantire l’imparzialità è previsto che venga rispettata l’anonimità dei partecipanti in fase di votazione, soltanto dopo la selezione dei contenuti/performance vincenti, vengono associati i relativi nominativi dei vincitori.

E’ ovviamente prevista nella normativa e indicazioni del ministero, come obbligo di legge, che la selezione dei vincitori sia supervisionata da un funzionario camerale o un notaio che ha il compito di controllare che tutto sia regolare a tutela della fede pubblica e che venga verbalizzata l’assegnazione dei premi ai vincitori per merito.


Autore: ChatGpt 1 ottobre 2025
Le promo partnership nei concorsi a premio sono collaborazioni tra due o più aziende che uniscono le forze per organizzare un'iniziativa promozionale con premi, allo scopo di: ampliare la visibilità dei brand coinvolti, condividere i costi organizzativi e di premi, aumentare l'engagement del pubblico, acquisire lead o dati utili per il marketing. Ecco una panoramica chiara su come funzionano, i vantaggi e gli aspetti legali da considerare in Italia. ✅ Cosa sono le promo partnership nei concorsi a premio Una promo partnership in un concorso a premio è un accordo tra brand (es. un produttore e un distributore, o due marchi affini) per co-promuovere un concorso. Di solito: uno dei partner è il soggetto promotore ufficiale, gli altri sono co-sponsor o partner tecnici/commerciali , la promozione viene pubblicizzata su canali condivisi (siti, social, newsletter, punti vendita). 🔍 Esempi di partnership nei concorsi Un brand di abbigliamento e una compagnia aerea lanciano un concorso: "Vinci un viaggio e un outfit completo". Un supermercato e un brand di elettrodomestici collaborano per un instant win con premi a tema casa. Una piattaforma online ospita un concorso ideato da un brand, fungendo da partner tecnologico. 🧾 Aspetti legali (in Italia) In Italia i concorsi a premio sono regolati dal D.P.R. 430/2001 , quindi è fondamentale: 1. Definire il soggetto promotore Solo uno dei partner sarà il responsabile legale del concorso. Questo soggetto: deposita il regolamento presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) , gestisce il concorso (estrazioni, verbalizzazioni, premi, fideiussione, ecc.). 2. Regolamento Nel regolamento devono essere indicati: il nome del partner principale (promotore), l’eventuale ruolo degli altri partner, le modalità di partecipazione, la descrizione e il valore dei premi. 3. Privacy e dati I dati raccolti devono essere gestiti nel rispetto del GDPR . Ogni partner deve avere un ruolo chiaro (titolare, contitolare, responsabile del trattamento). 4. Fideiussione Il promotore deve garantire i premi con una fideiussione bancaria o assicurativa , tranne nei casi di concorsi esclusi da obbligo (es. premi di scarso valore o concorsi senza aleatorietà). 📈 Vantaggi delle promo partnership Vantaggi per il promotore Vantaggi per il partner Maggiore visibilità Partecipazione a un concorso già strutturato Condivisione dei costi Nuove lead e brand awareness Supporto nella promozione Associazione positiva al premio/contenuto 📌 Best practice Firmare un accordo di partnership per definire ruoli, responsabilità e uso dei dati. Coinvolgere un consulente legale esperto in concorsi per la gestione documentale. Coordinare la comunicazione tra partner per uniformità di messaggi e grafica. Usare piattaforme professionali per la gestione del concorso.
Autore: Corrado Landolina 27 agosto 2025
le Operazioni a Premio . . quelle che fanno vincere tutti
Autore: Corrado Landolina 13 maggio 2024
lo scontrino parlante .. ti dice HAI VINTO
Autore: mix da web 2 gennaio 2024
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
Autore: DMT 8 novembre 2023
Cashback è di fatto uno sconto, con la differenza che non viene applicato al momento dell’acquisto MA successivamente mediante rimborso di un valore in denaro.
DMT concorsi - organizzazione completa delle attività concorsuali
Autore: DMT 7 novembre 2023
DMT concorsi - le varie attività premianti e promozionali organizzate in toto
DMT concorsi - organizzazione completa delle attività concorsuali
Autore: Corrado Landolina 21 settembre 2023
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
Autore: Corrado Landolina 26 luglio 2023
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
Autore: Corrado Landolina 17 aprile 2023
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
i premi che rendono di più nei concorsi a premi
Autore: Corrado Landolina 13 marzo 2023
i premi più ambiti dai consumatori per partecipare a concorsi a premi; i migliori premi per il montepremi di concorsi a premi