Operazione a PREM@

C.Landolina • 4 aprile 2022

acquistare sapendo di VINCERE !

L'operazione a premio è un'iniziativa, avente fini commerciali, diretta a favorire attraverso la promessa di premi, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi oppure la vendita stessa di prodotti o servizi.

Nel caso il premio NON sia contestuale all'acquisto del prodotto, si dovrà presentare un modello PREMA.


L'operazione a premio si configura

  • Qualora si offrano premi a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato bene o servizio oppure un determinato quantitativo di beni o di servizi
  • I premi sono consegnati agli aventi diritto entro il termine di sei mesi dalla data di richiesta degli stessi.

L'inoltro può avvenire tramite:

  • Servizio informatico Prema on-line, attivo sul dominio www.impresainungiorno.gov.it
  • Il servizio Prema on-line è l'unico canale di trasmissione.

Come fare

  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del Regolamento dell'operazione a premio

Rappresenta il documento da predisporre prima dell'avvio dell'operazione a premio e deve indicare soggetti promotori, durata, ambito territoriale, modalità di svolgimento, natura, valore indicativo dei premi messi in palio, termine della consegna. Soltanto se richiesta dal Ministero va trasmessa.

  • Documento originale di cauzione prestata a garanzia dei premi promessi (modello OP/1). La cauzione è pari al 20% del valore complessivo del montepremi, determinato ai fini dell'imposta sul valore aggiunto o dell'imposta sostitutiva, ma al netto della relativa imposta.
  •      Al termine dell'operazione l'impresa deve trasmettere al Ministero una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con firma autenticata del legale rappresentante, a mezzo della quale si dichiari che l'operazione a premio si è conclusa regolarmente e che tutti i premi sono stati consegnati agli aventi diritto entro i termini.

Quando

Il termine massimo di durata di un'operazione a premio è di 5 anni, decorrenti dalla data di inizio (che coincide con il giorno a partire dal quale viene fatta pubblicità all'iniziativa) con termine il giorno in cui viene richiesto il premio.

Il regolamento

Il regolamento contiene l'indicazione dell'impresa promotrice e di quelle associate all'iniziativa, della durata, dell'ambito territoriale, delle modalità di svolgimento della manifestazione, della natura e del valore indicativo dei premi messi in palio, del termine di consegna degli stessi.

la promo

facile da comprendere, facile e sicura nelle sue promesse, per molti aspetti molto più attrattiva di attività concorsuale;   meno normative, meno procedure amministrative e fiscali, se non fosse per il BUDGET indefinito (ma relativo ai prodotti venduti) sarebbe la grande garanzia di successo.

Autore: ChatGpt 1 ottobre 2025
Le promo partnership nei concorsi a premio sono collaborazioni tra due o più aziende che uniscono le forze per organizzare un'iniziativa promozionale con premi, allo scopo di: ampliare la visibilità dei brand coinvolti, condividere i costi organizzativi e di premi, aumentare l'engagement del pubblico, acquisire lead o dati utili per il marketing. Ecco una panoramica chiara su come funzionano, i vantaggi e gli aspetti legali da considerare in Italia. ✅ Cosa sono le promo partnership nei concorsi a premio Una promo partnership in un concorso a premio è un accordo tra brand (es. un produttore e un distributore, o due marchi affini) per co-promuovere un concorso. Di solito: uno dei partner è il soggetto promotore ufficiale, gli altri sono co-sponsor o partner tecnici/commerciali , la promozione viene pubblicizzata su canali condivisi (siti, social, newsletter, punti vendita). 🔍 Esempi di partnership nei concorsi Un brand di abbigliamento e una compagnia aerea lanciano un concorso: "Vinci un viaggio e un outfit completo". Un supermercato e un brand di elettrodomestici collaborano per un instant win con premi a tema casa. Una piattaforma online ospita un concorso ideato da un brand, fungendo da partner tecnologico. 🧾 Aspetti legali (in Italia) In Italia i concorsi a premio sono regolati dal D.P.R. 430/2001 , quindi è fondamentale: 1. Definire il soggetto promotore Solo uno dei partner sarà il responsabile legale del concorso. Questo soggetto: deposita il regolamento presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) , gestisce il concorso (estrazioni, verbalizzazioni, premi, fideiussione, ecc.). 2. Regolamento Nel regolamento devono essere indicati: il nome del partner principale (promotore), l’eventuale ruolo degli altri partner, le modalità di partecipazione, la descrizione e il valore dei premi. 3. Privacy e dati I dati raccolti devono essere gestiti nel rispetto del GDPR . Ogni partner deve avere un ruolo chiaro (titolare, contitolare, responsabile del trattamento). 4. Fideiussione Il promotore deve garantire i premi con una fideiussione bancaria o assicurativa , tranne nei casi di concorsi esclusi da obbligo (es. premi di scarso valore o concorsi senza aleatorietà). 📈 Vantaggi delle promo partnership Vantaggi per il promotore Vantaggi per il partner Maggiore visibilità Partecipazione a un concorso già strutturato Condivisione dei costi Nuove lead e brand awareness Supporto nella promozione Associazione positiva al premio/contenuto 📌 Best practice Firmare un accordo di partnership per definire ruoli, responsabilità e uso dei dati. Coinvolgere un consulente legale esperto in concorsi per la gestione documentale. Coordinare la comunicazione tra partner per uniformità di messaggi e grafica. Usare piattaforme professionali per la gestione del concorso.
Autore: Corrado Landolina 27 agosto 2025
le Operazioni a Premio . . quelle che fanno vincere tutti
Autore: Corrado Landolina 13 maggio 2024
lo scontrino parlante .. ti dice HAI VINTO
Autore: mix da web 2 gennaio 2024
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
Autore: DMT 8 novembre 2023
Cashback è di fatto uno sconto, con la differenza che non viene applicato al momento dell’acquisto MA successivamente mediante rimborso di un valore in denaro.
DMT concorsi - organizzazione completa delle attività concorsuali
Autore: DMT 7 novembre 2023
DMT concorsi - le varie attività premianti e promozionali organizzate in toto
DMT concorsi - organizzazione completa delle attività concorsuali
Autore: Corrado Landolina 21 settembre 2023
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
Autore: Corrado Landolina 26 luglio 2023
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
Autore: Corrado Landolina 17 aprile 2023
DMT concorsi - le promozioni a premio strutturate dalla parte legale e normativa fino alla meccanica di partecipazione e gestione dei vincitori e premi.
i premi che rendono di più nei concorsi a premi
Autore: Corrado Landolina 13 marzo 2023
i premi più ambiti dai consumatori per partecipare a concorsi a premi; i migliori premi per il montepremi di concorsi a premi